Industria2021-10-08T13:01:34+02:00

Controllo degli accessi nell’industria e nei grandi siti

Una soluzione elettronica con badge e cilindri elettronici RFID autonomi, maniglie con placca RFID o lettori di credenziali collegati, sarà privilegiata per i locali del settore terziario o per le porte a passaggio frequente… Il badge attivo sul sito del cliente sarà utilizzato per estendere il controllo degli accessi cablato su queste porte distanti e garantire una tracciabilità delle aperture.

Proteggere spazi eterogenei con esigenze variabili di controllo degli accessi

I siti industriali, a causa delle dimensioni e della diversità degli impianti e spesso per la natura stessa della produzione, sono luoghi vulnerabili che richiedono una sicurezza potenziata e una perfetta gestione degli accessi. Il controllo degli accessi deve rispondere a questa eterogeneità con una soluzione integrata. È la sfida raccolta più di 15 anni fa da LOCKEN in alcuni grandi siti industriali.

Siti compositi ed estesi: una caratteristica che condiziona il controllo degli accessi

Le unità che compongono gli impianti industriali sono molteplici e varie: siti di produzione, locali amministrativi, centri di ricerca e sviluppo, camere bianche… Tutti questi luoghi hanno bisogno di tecnologie di controllo degli accessi di vari livelli. LOCKEN dispone di una gamma di soluzioni che consente di rispondere a queste diverse esigenze.

Una soluzione con chiave elettronica intelligente sarà privilegiata per le zone perimetriche e gli accessi esterni. La chiave elettronica fornisce l’energia al cilindro e non è necessario cablare le serrature. Il controllo degli accessi tramite badge è spesso preferito per le porte degli uffici. Alcuni spazi meno sensibili non richiedono alcun controllo degli accessi: in questo caso una soluzione meccanica può essere sufficiente. La soluzione elettronica LOCKEN di ultima generazione integra una componente meccanica proprio per rispondere a questa esigenza.

Una soluzione elettronica con badge e cilindri elettronici RFID autonomi, maniglie con placca RFID o contatori collegati sarà privilegiata per i locali del settore terziario o per le porte a passaggio frequente… Il badge attivo sul sito del cliente sarà utilizzato per estendere il controllo degli accessi cablato su queste porte distanti e garantire una tracciabilità delle aperture.

Lo stesso software LOCKEN Smart Access LSA supporta agevolmente queste diverse tecnologie.

Un ambiente aggressivo: gli effetti di polveri, grasso, umidità sul controllo degli accessi

Nei siti industriali troviamo spesso macchine complesse, che sono unte di grasso e generano polveri. Per questo motivo gli elementi della soluzione di controllo degli accessi LOCKEN sono stati progettati e testati per resistere a qualsiasi tipo di condizione ambientale. I cilindri autonomi meccatronici beneficiano degli indici IP 66-67-68-69, che garantiscono la resistenza dei prodotti della gamma ad ambienti umidi e a getti d’acqua sotto pressione. Omologati EN1670, il grado più alto possibile di protezione dalla corrosione, sono progettati per essere protetti anche da polveri e corpi estranei come i grassi. Tali caratteristiche si rivelano preziose per spazi soggetti ad esigenze di pulizia, igiene e produttività.

Ambiente ATEX e controllo degli accessi

Alcuni siti industriali sono esposti a forti rischi di esplosione, che potrebbero essere potenziati dal contatto tra due oggetti metallici, come il gruppo chiave-cilindro. Per questo motivo le soluzioni LOCKEN sono certificate ATEX per gli ambienti esplosivi. Queste soluzioni di controllo degli accessi sono inoltre utilizzate da aziende di distribuzione di gas naturale e da quelle petrolifere, settori nei quali LOCKEN ha installato diversi punti di accesso.

Classificazione OSE – operatori di servizi essenziali e controllo degli accessi

Alcuni siti industriali sono soggetti a regole di sicurezza specifiche.
Conformi alle norme di sicurezza più elevate, i cilindri e i lucchetti elettronici LOCKEN hanno un ruolo di primo piano nel sistema globale di protezione dei siti.
Le funzionalità software avanzate rispondono alle rigorose esigenze dei responsabili della sicurezza: impostazione puntuale delle autorizzazioni di accesso grazie all’app MyLOCKEN e al modulo Bluetooth della chiave, e controllo preciso dell’attività sui siti attraverso il software LSA (LOCKEN Smart Access).

Varietà degli utenti e subappalto

Il settore industriale ricorre spesso a subappaltatori per la manutenzione dei siti, la consegna di materie prime, la manutenzione informatica… Questa moltiplicazione degli operatori causa rischi per l’azienda.
La soluzione di controllo degli accessi LOCKEN consente di distribuire i diritti di accesso unicamente ai subappaltatori riconosciuti e convalidati nel sistema. I diritti di accesso possono così essere semplicemente collegati al contratto di lavoro e al profilo dell’utente per migliorare la tracciabilità delle azioni e semplificare la gestione amministrativa. In questo modo ogni accesso è tracciato e controllato. Le cronologie delle aperture sono registrate in una memoria centrale. Il rischio legato a chiavi perse scompare: in caso di perdita o di furto, basta disattivare la chiave, che diventa inutilizzabile.

100.000
utenti giornalieri
150.000
siti di installazione in Europa
1.500.000
accessi quotidiani
Contattaci
Contattaci