Controllo degli accessi nei trasporti
Che sia aereo, marittimo o terrestre, il settore dei trasporti è particolarmente vulnerabile in termini di sicurezza. Soprattutto nel campo del trasporto di persone, la densità dei flussi di viaggiatori comporta notevoli rischi e conferisce al controllo degli accessi un ruolo fondamentale.
La tripla sfida del controllo degli accessi
Nei settori del trasporto aereo, marittimo o terrestre, il controllo degli accessi deve conciliare la qualità del servizio, la fluidità della circolazione degli utenti e delle merci e la sicurezza delle persone. Per far fronte a queste esigenze, LOCKEN fa affidamento sulla sua esperienza legata allo sviluppo di migliaia di siti nel settore dei trasporti.
La sfida dell’ampiezza dello spazio condiziona il controllo degli accessi
Aeroporti, stazioni, autostrade, ferrovie: il settore dei trasporti si distingue per le proporzioni insolite dei suoi spazi. Occorre immaginare le centinaia di chilometri di recinzioni che costeggiano una linea ferroviaria ad alta velocità o un’autostrada e le centinaia di cancelli da proteggere. Anche le zone portuali e aeroportuali sono recintate, anche quando coprono diverse migliaia di ettari.
Questi impianti all’aperto sono soggetti a qualsiasi condizione atmosferica, dal sole caldo alla neve, per non parlare del sale. A volte si trovano lontano dalla rete elettrica, come ad esempio i condotti di accesso dei tunnel ferroviari o alcune sezioni di autostrade. Anche le recinzioni degli edifici sono caratterizzate dalla notevole distesa delle superfici occupate da locali tecnici, hall, zone di carico bagagli negli aeroporti…
La soluzione di controllo degli accessi elettronico LOCKEN si adatta perfettamente a questi vincoli.
Non c’è bisogno di cablaggio della serratura, perché è la chiave che fornisce l’energia e le autorizzazioni di accesso al cilindro. In questo modo si agevola l’installazione e si riduce al massimo la manutenzione. La soluzione è particolarmente adatta ai siti vasti o isolati, come ad esempio gli accessi di emergenza delle autostrade e delle ferrovie.
La chiave elettronica LOCKEN è omologata IP 66-67-68-69: progettata per resistere alle intrusioni di corpi estranei e a getti d’acqua sotto pressione, è a naturalmente adatta ad ambienti umidi, pioggia e polveri. La sua concezione, che si basa sulla tecnologia all’avanguardia e senza contatto dell’induzione elettromagnetica, la mette al riparo dai falsi contatti generati dalla corrosione.
Le installazioni eterogenee richiedono un controllo degli accessi su misura
Le grandi infrastrutture di trasporto non si limitano ai chilometri di recinzioni lungo strade, moli o piste di volo. Nel settore ferroviario, prevedono sottostazioni di trasformazione elettrica, locali tecnici (ascensori, aerazione, pompe) e condotti di accesso ai tunnel (shaft) utilizzati per l’aerazione.
Nel settore portuale, può trattarsi di spazi antincendio nei moli ad accesso riservato ai pompieri, risorse per le telecomunicazioni (ripetitori Wi-Fi), segnalatori portuali (fari), senza contare i locali della polizia portuale, le zone di stoccaggio (carburante, materiali…) e le sale di manutenzione.
Tutti questi spazi richiedono soluzioni di controllo degli accessi adatte a ogni luogo e a ogni serratura. Per soddisfare queste esigenze, LOCKEN ha elaborato una vasta gamma di lucchetti e serrature elettronici che include circa 300 modelli. Le chiavi elettroniche di ultima generazione sono compatibili con le serrature meccaniche, il che può essere utile per accessi meno sensibili. Tutte le soluzioni sono controllate da un singolo software.
L’esigenza della qualità del servizio
Per garantire la qualità del servizio, serve una soluzione di controllo degli accessi versatile e unificata che consenta alle società di manutenzione e al personale di accedere comodamente al punto giusto al momento giusto.
Una sola chiave elettronica LOCKEN con i diritti di accesso adeguati è sufficiente per aprire diverse serrature e sostituisce un mazzo di chiavi. Gli agenti non hanno più bisogno di grandi mazzi di chiavi per superare una barriera o passare da un sito all’altro.
La sfida della sicurezza
Si tratta innanzitutto di prevenire il rischio di intrusione da parte di malintenzionati, con conseguenze talvolta drammatiche.
La soluzione LOCKEN permette di impostare e controllare accuratamente gli accessi. Ogni apertura o tentativo di apertura viene registrato nella memoria della chiave elettronica e trasmesso al software centrale. Il responsabile della sicurezza è quindi in grado di verificare con precisione l’attività di tutti.
La versione Bluetooth della chiave consente una gestione ancora più precisa, perché l’aggiornamento dei diritti di accesso può avvenire anche sul posto tramite uno smartphone e l’app MyLOCKEN. Si tratta di un approccio in linea con le politiche di sicurezza sempre più esigenti.
Inoltre, i cilindri sono certificati EN1303 grado 2, il che ne garantisce la resistenza alle intrusioni e al vandalismo.
Oltre ai rischi di intrusione, la seconda sfida è la gestione degli imprevisti, come incendi o incidenti che coinvolgono i passeggeri. In ogni caso è fondamentale garantire l’arrivo immediato dei servizi di soccorso.
La soluzione di controllo degli accessi elettronico LOCKEN integra una chiave di emergenza, con diritti illimitati, chee consente ai pompieri o alla polizia di intervenire in qualsiasi momento in tutti gli spazi senza aggiornamento dei diritti di accesso.
I casi dei nostri clienti nel settore dei trasporti
Notizie