Polizia, forze armate, amministrazione2021-07-05T16:09:17+02:00

Controllo degli accessi nelle pubblica amministrazione

Il controllo degli accessi nelle pubblica amministrazione (enti statali e locali, polizia…) deve soddisfare le esigenze di sicurezza di siti eterogenei accessibili a vari utenti.

Sfide complesse per la sicurezza

In quanto interfaccia tra lo stato e i cittadini, i servizi pubblici devono rappresentare un modello esemplare in materia di sicurezza. Come servizio pubblico, devono garantire ad agenti e utenti un ambiente il più protetto possibile. Con migliaia di soluzioni installate in numerosi ministeri, comuni e altri enti statali, LOCKEN vanta una profonda esperienza nel controllo degli accessi di questo settore ed è perfettamente in grado di rispondere alle sue esigenze specifiche.

Un controllo degli accessi per strutture multi-attività

Le amministrazioni includono numerosi servizi che si distinguono per funzioni e infrastrutture. Anche se i servizi di un ministero sono differenti da quelli di un municipio o di un’attività di polizia, tutti gli edifici e gli impianti che lo costituiscono necessitano di un controllo degli accessi efficace che contribuisce a mantenere un livello di servizio efficiente e, al contempo, un livello di sicurezza elevato.
Prendiamo l’esempio di un comune: oltre al municipio, gestisce palestre, piscine, spazi per eventi e scuole.
Queste infrastrutture comprendono numerose aree secondarie: archivi, serbatoio di stoccaggio del cloro di una piscina, sala per server informatici, ecc. Alcuni servizi o enti occupano edifici prestigiosi per architettura o storia e richiedono soluzioni di controllo degli accessi su misura, autonome con o senza cablaggio, apribili tramite badge o chiave elettronica intelligente, combinate o meno con chiavi meccaniche…
Per rispondere a queste esigenze operative e ai vincoli di budget specifici delle amministrazioni, LOCKEN ha quindi elaborato una gamma di soluzioni che possono coesistere nello stesso spazio e che si adattano anche agli edifici storici. È soprattutto il caso della gamma di chiavi elettroniche. Senza necessità di cablaggio, i cilindri elettronici LOCKEN si installano al posto di quelli meccanici esistenti e non modificano l’aspetto delle porte. Inoltre, sono disponibili in una gamma di oltre 300 modelli per adattarsi a tutte le architetture. Per aprirli si usa una chiave elettronica che comprende anche una cifratura meccanica, compatibile quindi con le serrature prettamente meccaniche. Per gli accessi agli immobili con uffici frequentati da un gran numero di persone, LOCKEN dispone anche di una soluzione con badge RFID complementare, gestita dallo stesso software.

Vulnerabilità degli spazi aperti al pubblico

Oltre agli agenti, numerosi fornitori devono intervenire in questi siti, spesso aperti al pubblico, per servizi di pulizia, manutenzione e consegna delle merci.
La soluzione di controllo degli accessi LOCKEN consente di configurare con precisione le autorizzazioni in diverse aree e fasce temporali attraverso il software LOCKEN Smart Access (LSA) che garantisce un controllo preciso degli accessi.
Anche nei luoghi aperti al pubblico devono essere garantiti interventi efficaci e rapidi, come i servizi di emergenza.
La soluzione integra una chiave di emergenza con diritti illimitati che consente a pompieri o polizia di intervenire in qualsiasi momento in tutti gli spazi senza aggiornamento dei diritti di accesso.

Un controllo degli accessi potenziato per affrontare nuove minacce

La soluzione LOCKEN tiene in considerazione le regole di sicurezza delle attività di importanza vitale e contribuisce notevolmente all’adeguamento alla conformità dei siti. Nella versione Bluetooth, consente l’assegnazione dei diritti di accesso al sito caso per caso e in tempo reale: la chiave elettronica comunica con lo smartphone dell’utente tramite un protocollo di crittografia elevato di tipo AES128, anch’esso collegato al sistema di controllo centrale tramite l’applicazione MyLOCKEN. Il funzionamento è simile a quello del controllo degli accessi online senza il vincolo del cablaggio.
Per quanto riguarda i cilindri elettronici, sono certificati EN1303 grado 2, il che ne garantisce la resistenza alle intrusioni e al vandalismo.
Sia i componenti software sviluppati da LOCKEN che le chiavi e i cilindri elettronici di nuova generazione prodotti da ISEO sono totalmente realizzati in Europa. Una garanzia di sicurezza supplementare in contesti economici e politici talvolta vulnerabili.

I casi dei nostri clienti nel settore amministrativo

Notizie

100.000
utenti giornalieri
150.000
siti di installazione in Europa
1.500.000
accessi quotidiani
Contattaci
Contattaci