Infrastrutture sportive e ricreative2021-10-08T13:06:51+02:00

Controllo degli accessi in infrastrutture sportive e ricreative

Il controllo degli accessi nel settore delle attività ricreative e sportive deve agevolare la gestione di grandi flussi di visitatori, ottimizzando allo stesso tempo la manutenzione degli impianti e la sicurezza delle persone. Parchi di divertimento, circuiti automobilistici, stadi, palestre: ciascuna di queste infrastrutture prevede specificità che il controllo degli accessi deve tenere in considerazione.

La gestione di grandi flussi di visitatori: una notevole sfida

Le infrastrutture sportive e ricreative sono caratterizzate da concentrazioni molto elevate di visitatori.
Il controllo degli accessi svolge un ruolo fondamentale per conciliare la necessità dei visitatori, che desiderano vivere un’esperienza unica, gli obblighi legati alla gestione dei siti e la sicurezza di persone e beni. Occorre anche tenere in considerazione le nuove tipologie di minacce, associate alle grandi concentrazioni di folla.
L’esperienza acquisita da LOCKEN in queste infrastrutture, sia nel settore dello sport che in quello delle attività ricreative, le consente di adattarsi a ogni esigenza.

Il controllo degli accessi di impianti che prevedono diversi tipi di accesso

Le infrastrutture sportive o ricreative includono spesso architetture imponenti, come gli stadi, oppure possono estendersi su decine di ettari, come i circuiti automobilistici o i parchi divertimento. Inoltre hanno diversi accessi esterni o interni, come griglie, porte o armadietti…
La soluzione LOCKEN consente di passare da un mazzo di chiavi all’utilizzo di una sola chiave elettronica. Ogni chiave si differenzia dalle altre solo per le autorizzazioni di accesso di cui dispone. Solo una chiave dotata delle autorizzazioni concesse per specifici spazi e fasce temporali consente di aprire il cilindro.
Una carta vincente essenziale del controllo degli accessi LOCKEN è la facilità di installazione. Infatti il cilindro è passivo: è la chiave che trasmette l’energia e l’autorizzazione alla serratura. Non è quindi necessario cablare le porte: basta sostituire i cilindri esistenti con quelli elettronici. La gamma LOCKEN ne include diverse centinaia, permettendo di adattarsi a tutti i tipi di accesso, dalle serrature delle porte ai lucchetti dei cancelli.
La gamma LOCKEN comprende anche lettori RFID che consentono l’apertura tramite qualsiasi dispositivo dotato di chip RFID (badge, chiave, smartphone…). Gestita dallo stesso software LSA, questa soluzione complementare consente di ridurre il costo del controllo degli accessi nei locali amministrativi frequentati da un numero elevato di persone. Per accessi di minore importanza, la soluzione LOCKEN include anche la possibilità di mantenere le serrature meccaniche, poiché la chiave di ultima generazione, oltre ai componenti elettronici, prevede anche una combinazione meccanica come una chiave tradizionale.

Infine, la soluzione LOCKEN è stata studiata appositamente per resistere a condizioni climatiche difficili ed è quindi perfettamente adatta agli accessi esterni. I cilindri, omologati IP 66-67-68-69, garantiscono un indice di protezione elevato contro l’acqua, anche sotto pressione, e i corpi estranei.

Il controllo degli accessi di siti complessi fortemente differenziati

Un parco divertimenti, uno stadio o ancora un circuito automobilistico possono accogliere fino a diverse decine di migliaia di spettatori al giorno. Per garantire la soddisfazione di visitatori o spettatori e la qualità delle prestazioni, diversi operatori lavorano dietro le quinte: personale amministrativo, agenti di manutenzione, concorrenti, squadre tecniche, professionisti dello spettacolo, ristoratori, ecc.
Tutte queste persone utilizzano i siti in modo diverso. Alcuni hanno bisogno di un accesso quotidiano per lunghi periodi, altri rimangono solo alcuni giorni, ad esempio per costruire una nuova attrazione o allenare gli atleti. Altri ancora richiedono un accesso puntuale per un intervento unico.

Da qui il vantaggio di un controllo degli accessi intelligente adatto ai diversi utenti. La soluzione LOCKEN autorizza l’accesso solo agli utenti riconosciuti e autorizzati nel sistema, per un luogo e un periodo determinati. La configurazione degli accessi avviene comodamente grazie al software LSA (LOCKEN Smart Access), che consente un’elaborazione raggruppata (ad esempio tutti i membri di una squadra) o individuale, a seconda delle esigenze.
Ogni operatore ha quindi la certezza di accedere al luogo giusto al momento giusto. E qualsiasi chiave persa o rubata può essere disattivata.

Massimi vincoli per la sicurezza

La grande affluenza di pubblico genera dei rischi, che si tratti di una minaccia di attentato o di un incendio. Un controllo degli accessi rigoroso è indispensabile soprattutto per impianti sportivi o parchi divertimento che attirano un gran numero di spettatori.
Ma alcuni spazi devono essere oggetto di una vigilanza ancora più stretta, come i locali tecnici di una giostra o di una ruota panoramica, i garage in cui stazionano i veicoli da corsa o ancora gli spazi messi a disposizione degli atleti prima delle prove.

Con la soluzione di controllo degli accessi LOCKEN, ogni accesso è tracciato e controllato grazie al software LSA (LOCKEN Smart Access). Le cronologie delle aperture sono memorizzate in modo centralizzato. Il rischio legato alle chiavi perse scompare, perché una chiave disattivata è inutilizzabile.
Inoltre, le funzionalità software avanzate della soluzione rispondono alle esigenze più rigorose dei responsabili della sicurezza: il modulo Bluetooth della chiave elettronica comunica con l’app MyLOCKEN sullo smartphone dell’utente e quindi con il sistema centrale di sicurezza. Ciò consente di controllare gli accessi in tempo reale, assegnare diritti di accesso per durate molto brevi ed evitare qualsiasi intrusione o tentativo di intrusione.
Per quanto riguarda la loro resistenza meccanica, tutti i cilindri LOCKEN sono certificati EN1303/grado 2, il che ne garantisce la resistenza antintrusione e al vandalismo.

Notizie

100.000
utenti giornalieri
150.000
siti di installazione in Europa
1.500.000
accessi quotidiani
Contattaci
Contattaci