Distribuzione e rivendita2021-06-28T11:44:26+02:00

Il controllo degli accessi nella distribuzione e rivendita

Il controllo degli accessi nella distribuzione deve rispondere alle esigenze di sicurezza senza ostacolare la fluidità della circolazione dei clienti. Attenti alla qualità dei servizi, i responsabili del settore richiedono che il loro numeroso personale si sposti agevolmente negli spazi di vendita, gestione e stoccaggio.

Il controllo degli accessi deve contribuire alla protezione di siti con personale numeroso e grandi flussi di clienti.

Che si tratti di ipermercati, supermercati o negozi specializzati, la grande distribuzione affronta le stesse problematiche di sicurezza di tutti gli spazi pubblici a grande affluenza. Il personale numeroso offre ai clienti un servizio di alta qualità, ma costituisce una complicazione.
Il controllo degli accessi è un parametro fondamentale nella delicata equazione sicurezza/efficacia operativa. Con più di 15 anni di esperienza nel settore, LOCKEN è in grado di offrire risposte appropriate e adatte a tutte le configurazioni.

Un controllo degli accessi centralizzato che migliora l’efficienza degli operatori e la produttività dei siti

Se questa soluzione contribuisce a una migliore produttività dei siti, è anche grazie alla sua facilità di installazione e di gestione. È la chiave elettronica che fornisce al cilindro l’energia necessaria alla sua apertura: non è quindi necessario cablare le porte, ma è sufficiente sostituire il cilindro esistente con uno elettronico della stessa dimensione.
Per questo motivo LOCKEN ha sviluppato una gamma di oltre 300 serrature e lucchetti elettronici che si adattano a tutte le situazioni. La nuova chiave elettronica senza contatto a induzione magnetica, vero e proprio concentrato di tecnologia, è anche compatibile con le serrature meccaniche.
LOCKEN ha sviluppato anche soluzioni RFID, più economiche e utili per le porte già cablate, ad esempio nei locali amministrativi.

La praticità e l’intuitività del software di gestione degli accessi LSA (LOCKEN Smart Access) consente al personale incaricato della supervisione del sistema di sfruttare appieno tutte le sue funzionalità.
Inoltre, permette anche di assegnare in pochi clic gli stessi diritti a tutta una categoria di personale e di perfezionare l’assegnazione di questi diritti in funzione degli orari di ciascuno e del luogo del lavoro.

Una soluzione di controllo degli accessi rinomata per la sua semplicità di installazione e gestione

Se questa soluzione contribuisce a una migliore produttività dei siti, è anche grazie alla sua facilità di installazione e di gestione. È la chiave elettronica che fornisce al cilindro l’energia necessaria alla sua apertura: non è quindi necessario cablare le porte, ma è sufficiente sostituire il cilindro esistente con uno elettronico della stessa dimensione.
Per questo motivo LOCKEN ha sviluppato una gamma di oltre 300 serrature e lucchetti elettronici che si adattano a tutte le situazioni. La nuova chiave elettronica senza contatto a induzione magnetica, vero e proprio concentrato di tecnologia, è anche compatibile con le serrature meccaniche.
LOCKEN ha sviluppato anche soluzioni RFID, più economiche e utili per le porte già cablate, ad esempio nei locali amministrativi.

La praticità e l’intuitività del software di gestione degli accessi LSA (LOCKEN Smart Access) consente al personale incaricato della supervisione del sistema di sfruttare appieno tutte le sue funzionalità.
Inoltre, permette anche di assegnare in pochi clic gli stessi diritti a tutta una categoria di personale e di perfezionare l’assegnazione di questi diritti in funzione degli orari di ciascuno e del luogo del lavoro.

Il controllo degli accessi e i nuovi imperativi di sicurezza: coniugare solidità hardware e accuratezza di gestione

I centri commerciali sono esposti a molteplici rischi: incidenti, furti, vandalismo, terrorismo. La doppia esigenza di sicurezza dei beni e delle persone è imperativa.
Il controllo degli accessi LOCKEN diventa un elemento essenziale nel sistema di sicurezza. La soluzione LOCKEN consente infatti di distribuire i diritti di accesso esclusivamente a personale, subappaltatori o agenti di sicurezza riconosciuti e autorizzati nel sistema e per una durata diversa: limitata a qualche ora, ad esempio per un operatore esterno incaricato di un’operazione puntuale, o a tempo indeterminato per servizi di emergenza come i pompieri.
Ogni accesso è tracciato e controllato grazie al software LSA (LOCKEN Smart Access). La cronologia delle aperture è registrata in una memoria centrale. Il rischio legato a chiavi perse scompare: in caso di perdita o di furto basta disattivare la chiave, che diventa inutilizzabile.
Inoltre, le funzionalità software avanzate della soluzione rispondono alle esigenze più rigorose dei responsabili della sicurezza: il modulo Bluetooth della chiave elettronica comunica con l’app MyLOCKEN sullo smartphone dell’agente e quindi con il sistema centrale di sicurezza. Ciò consente di controllare gli accessi in tempo reale e di evitare qualsiasi intrusione o tentativo di intrusione.
La precisione di questa soluzione di controllo degli accessi non esclude la sua solidità, perché la chiave elettronica LOCKEN è certificata EN1303/grado 2 (resistenza all’intrusione), ma anche IP65, uno dei gradi più elevati di resistenza all’acqua. Caratteristica utile all’aperto, ma anche in spazi interni che devono essere puliti con getti sotto pressione.

I casi dei nostri clienti nel settore della distribuzione e rivendita

Notizie

100.000
utenti giornalieri
150.000
siti di installazione in Europa
1.500.000
accessi quotidiani
Contattaci
Contattaci